La taccola, scientificamente Corvus monedula, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Corvi (Corvidae). È una specie comune in Europa e in Asia occidentale.
Aspetto: La taccola è un uccello di medie dimensioni, più piccolo di un corvo comune, con una lunghezza che varia dai 30 ai 34 cm. Il suo piumaggio è prevalentemente grigio scuro o nero, con una caratteristica nuca grigia chiara e occhi bianco-azzurri. I giovani hanno occhi marroni, che cambiano colore con la maturità.
Habitat e Distribuzione: La taccola si adatta a una vasta gamma di habitat, dai boschi aperti e le campagne coltivate, ai centri urbani. Si trova in quasi tutta l'Europa, escluse le regioni più settentrionali, e in Asia occidentale. Predilige aree con alberi, edifici e scogliere dove nidificare. La sua Distribuzione%20Geografica è quindi molto ampia.
Comportamento: Le taccole sono uccelli sociali che vivono in stormi, specialmente al di fuori della stagione riproduttiva. Sono intelligenti e curiose, capaci di imparare e risolvere problemi. Sono note per la loro abitudine di raccogliere oggetti luccicanti e nasconderli. La loro Intelligenza è notevole per un uccello.
Alimentazione: La dieta della taccola è onnivora e varia a seconda della disponibilità. Si nutre di insetti, vermi, semi, frutta, bacche, cereali, uova di altri uccelli e talvolta anche carcasse. Sono anche in grado di trovare cibo in aree urbane, come nei parchi e nei giardini. La loro Dieta è quindi molto varia.
Riproduzione: Le taccole nidificano in cavità, come buchi negli alberi, nelle rocce, nei muri o nei camini. Costruiscono il nido con rametti, erba, lana e piume. La femmina depone da 4 a 6 uova, che vengono incubate per circa 17-18 giorni. I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa 4-5 settimane. Il loro Nidificazione avviene generalmente in primavera.
Stato di Conservazione: La taccola è una specie comune e diffusa, e non è considerata a rischio di estinzione. In alcune aree, le popolazioni possono essere influenzate dalla perdita di habitat o dalla competizione con altre specie di corvidi. Il suo Stato%20di%20Conservazione è quindi favorevole.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page