Cos'è svastica?

La svastica è un simbolo antico che ha assunto significati diversi nel corso della storia.

  • Origini: La svastica ha una lunga storia, risalente a migliaia di anni fa. È presente in molte culture antiche, tra cui quella indiana, greca, romana e celtica. In queste culture, la svastica era spesso un simbolo positivo, associato a concetti come prosperità, buona fortuna, vita ed energia solare. Per saperne di più sulle sue origini antiche.

  • Significato nell'Induismo, Buddhismo e Giainismo: Nelle religioni dharmiche come l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo, la svastica rimane un simbolo sacro e importante. Rappresenta il benessere, la prosperità e la spiritualità. È comunemente usata in cerimonie religiose, templi e opere d'arte. Maggiori informazioni sul significato religioso.

  • Associazione con il Nazismo: Nel XX secolo, la svastica è stata adottata dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (Partito Nazista) e divenne indissolubilmente legata al regime di Adolf Hitler. I nazisti usarono la svastica come simbolo del loro movimento e delle loro ideologie razziste e antisemite. Sotto il regime nazista, la svastica divenne un simbolo di odio, violenza, oppressione e genocidio. Approfondisci la sua associazione con il nazismo.

  • Percezione Contemporanea: A causa della sua associazione con il nazismo, la svastica è ampiamente considerata un simbolo di odio e intolleranza in Occidente. In molti paesi, la sua esibizione pubblica è illegale o fortemente stigmatizzata. Tuttavia, in alcune culture, in particolare in Asia, la svastica continua a essere usata come simbolo religioso e culturale positivo, anche se spesso vengono fatti tentativi per distinguerla dalla svastica nazista. Esplora la percezione contemporanea.

  • Distinzione dal Manji: È importante notare che nelle religioni dharmiche, la svastica è spesso disegnata con bracci rivolti a destra (卍), mentre la svastica nazista era solitamente disegnata con bracci rivolti a sinistra (卐). Questa distinzione è significativa in alcune comunità per distinguere il simbolo religioso dai suoi usi distorti. Maggiori informazioni sulla distinzione dal Manji.