Cos'è suslov?

Michail Andreevič Suslov

Michail Andreevič Suslov (in russo: Михаи́л Андре́евич Су́слов; Šachovskoe, 21 novembre [calendario giuliano: 8 novembre] 1902 – Mosca, 25 gennaio 1982) è stato un politico e ideologo sovietico, figura di spicco del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) per oltre tre decenni. Fu il principale ideologo del partito e membro del Politburo.

Suslov fu soprannominato il "capo ideologo" del PCUS. La sua influenza si estendeva a tutti gli aspetti della vita sovietica, dalla politica estera alla cultura e all'istruzione. Era considerato un custode intransigente dell'ortodossia marxista-leninista e si oppose ferocemente a qualsiasi deviazione da essa.

Ruolo e influenza:

  • Ideologo capo: Suslov era responsabile della formulazione e della supervisione dell'ideologia del PCUS. Ciò comprendeva l'interpretazione e la diffusione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/marxismo-leninismo, la lotta contro le "ideologie borghesi" e la promozione della visione sovietica del mondo.
  • Politburo: Essendo membro del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/politburo, Suslov partecipò alle decisioni politiche di massimo livello in Unione Sovietica. Aveva un peso significativo nelle nomine ai vertici del partito e del governo.
  • Politica estera: Suslov ebbe un ruolo importante nella politica estera sovietica, in particolare nei rapporti con i paesi socialisti e i movimenti comunisti di tutto il mondo. Sostenne l'intervento sovietico in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968.
  • Repressione del dissenso: Suslov fu un convinto sostenitore della repressione del dissenso interno. Sorvegliò le attività del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/KGB nel controllo dell'opinione pubblica e nella persecuzione dei dissidenti.

Carriera:

  • Aderì al PCUS nel 1921.
  • Svolse incarichi di partito a livello regionale e poi a livello nazionale.
  • Divenne membro del Comitato Centrale del PCUS nel 1941.
  • Entrò a far parte del Politburo nel 1955 e vi rimase fino alla sua morte nel 1982.

Eredità:

La morte di Suslov nel 1982 segnò la fine di un'era. La sua influenza sull'ideologia e sulla politica sovietica fu immensa. Il suo approccio conservatore e intransigente contribuì a soffocare l'innovazione e il cambiamento in Unione Sovietica e contribuì, secondo alcuni, alla sua stagnazione e al suo successivo crollo. È visto come una figura chiave nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20dell'unione%20sovietica del XX secolo.