Cos'è supertuscan?

Supertuscan: Una Rivoluzione Vinicola in Toscana

I Supertuscan sono vini rossi italiani originari della Toscana che hanno sfidato le tradizionali leggi vinicole della regione, spesso incorporando vitigni non autoctoni. Nati come vini "da tavola" (Vino da Tavola) per aggirare le restrizioni del disciplinare DOC(G), sono diventati alcuni dei vini più prestigiosi e costosi d'Italia.

Origini e Ragioni:

Negli anni '60 e '70, alcuni produttori toscani ritenevano che le rigide regole per la produzione del Chianti limitassero l'innovazione e la qualità. Le regole spesso richiedevano l'inclusione di uve bianche (come il Trebbiano) e limitavano l'uso di vitigni considerati migliorativi, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah.

Caratteristiche:

  • Vitigni: Solitamente blend di Sangiovese (l'uva base del Chianti) con Cabernet Sauvignon, Merlot e/o Syrah. Alcuni Supertuscan sono anche monovitigno di questi vitigni internazionali.
  • Stile: Vini potenti, complessi, strutturati e ricchi di aromi di frutta nera, spezie e vaniglia (dovuta all'affinamento in barrique).
  • Affinamento: Spesso affinati in barrique (piccole botti di rovere francese) per un periodo prolungato.

Esempi Iconici:

Alcuni dei Supertuscan più famosi includono:

  • Sassicaia
  • Tignanello
  • Solaia
  • Ornellaia

Impatto e Eredità:

I Supertuscan hanno avuto un impatto enorme sul mondo del vino italiano. Hanno dimostrato che la Toscana poteva produrre vini di altissima qualità al di fuori delle regole tradizionali. Molte delle restrizioni originarie sono state riviste negli anni successivi, in parte grazie al successo di questi vini innovativi. La loro nascita ha contribuito a modernizzare l'enologia toscana e a posizionare la regione come una delle principali produttrici di vino a livello mondiale.