Cos'è superminimo?

Superminimo

Il termine superminimo (spesso scritto anche super-minimo) si riferisce alla retribuzione aggiuntiva che un datore di lavoro corrisponde a un lavoratore oltre a quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento.

In sostanza, è un aumento salariale individuale concordato tra l'azienda e il dipendente, che si somma alla retribuzione minima stabilita dal CCNL per la categoria professionale del lavoratore.

Caratteristiche principali del superminimo:

  • Natura: Componente aggiuntiva della retribuzione.
  • Determinazione: Stabilito individualmente tra datore e lavoratore.
  • Riferimento: Somma aggiuntiva al salario base previsto dal CCNL.
  • Assorbibilità: A volte, nel contratto di lavoro, è prevista una clausola di assorbibilità del superminimo. Ciò significa che futuri aumenti retributivi previsti dal CCNL potrebbero "assorbire" il superminimo, riducendone o annullandone l'importo. La presenza di questa clausola deve essere esplicitamente indicata. In assenza di tale clausola, il superminimo non è assorbibile.
  • Motivazioni: Può essere concesso per diversi motivi, come:
    • Merito individuale del lavoratore.
    • Acquisizione di competenze specifiche.
    • Responsabilità maggiori.
    • Ritenute di professionalità specifiche del lavoratore.
  • Trattamento fiscale e contributivo: Il superminimo è soggetto a tassazione e contribuzione previdenziale come tutte le altre voci retributive.

Importanza:

Il superminimo rappresenta un elemento importante per la gestione delle risorse umane, in quanto può essere utilizzato come strumento per premiare i dipendenti più meritevoli e incentivare la performance. La sua gestione, soprattutto in relazione alla possibilità di assorbimento, deve essere trasparente e definita chiaramente nel contratto di lavoro per evitare contestazioni.

È fondamentale consultare sempre un consulente del lavoro o un esperto in diritto del lavoro per una corretta interpretazione e applicazione delle norme relative al superminimo, tenendo conto del CCNL specifico e delle peculiarità del singolo caso.