Gli Strangozzi (o stringozzi, strozzapreti) sono un tipo di pasta lunga tipica dell'Umbria, anche se diffusa in alcune zone del Lazio e della Toscana. Si tratta di una pasta fresca fatta con acqua e farina, di forma simile agli spaghetti ma più spessi e irregolari, con una consistenza ruvida che la rende particolarmente adatta a trattenere il condimento.
La ricetta tradizionale prevede l'uso di farina di grano tenero, ma esistono varianti con farina di grano duro o una miscela delle due. L'impasto viene lavorato a mano fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica, che viene poi tirata a sfoglia e tagliata a strisce. La caratteristica irregolarità è data dal metodo di lavorazione manuale, che rende ogni strangozzo unico.
Esistono diverse teorie sull'origine del nome strozzapreti. Una delle più accreditate lo fa risalire alla forma allungata della pasta, che ricorderebbe le stringhe usate dai preti per chiudere i loro abiti. Un'altra ipotesi lega il nome all'anticlericalismo diffuso in Umbria, suggerendo che i contadini, nel preparare questa pasta, immaginassero di strozzare i preti, considerati avidi e approfittatori.
I condimenti tipici per gli strangozzi sono sughi robusti e saporiti, come il ragù di carne (soprattutto di cinghiale o anatra), il sugo all'aglione (con pomodoro fresco e aglio), o il sugo di tartufo. La loro superficie ruvida e la consistenza tenace li rendono perfetti per assorbire i sapori del condimento.
Per approfondire:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page