Cos'è storia medievale?

Storia Medievale (V-XV Secolo)

La storia medievale, o Medioevo, è un periodo vasto e complesso della storia europea (e, in misura minore, del Vicino Oriente e del Nord Africa) che si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) alla scoperta dell'America (1492) o, secondo altre interpretazioni, all'inizio del Rinascimento (XV secolo). È convenzionalmente divisa in tre periodi:

  • Alto Medioevo (V-X Secolo): Caratterizzato da instabilità politica, invasioni barbariche, declino demografico, economia prevalentemente agricola e il ruolo centrale della Chiesa%20Cristiana. Importanti sviluppi includono la formazione dei regni romano-barbarici, l'ascesa dell'Impero Carolingio con Carlo%20Magno e le incursioni di Vichinghi, Ungari e Saraceni. Il Sistema%20Feudale inizia a prendere forma.

  • Basso Medioevo (XI-XV Secolo): Un periodo di rinascita demografica, economica e culturale. Si assiste a un'espansione agricola, alla rinascita delle città e del commercio, alla nascita delle Università e allo sviluppo dell'arte gotica. Le Crociate ebbero un impatto significativo sulla società e sulla politica. Nuovi ordini religiosi, come i Francescani e i Domenicani, emergono.

  • Pieno Medioevo (XI-XIII secolo): Un'epoca di consolidamento e maturazione delle strutture feudali. Il potere dei re si rafforza, sebbene in competizione con i signori feudali. L'arte romanica fiorisce. È un periodo di intensi scambi culturali e commerciali.

Aspetti Chiave:

  • Feudalesimo: Un sistema politico, economico e sociale basato su legami di dipendenza personale tra signori e vassalli. Il signore concedeva un beneficio (feudo) al vassallo in cambio di fedeltà e servizio militare.
  • Chiesa: La Chiesa Cattolica Romana ebbe un ruolo dominante nella vita medievale, influenzando la politica, la cultura e la società. Il Papa era considerato il capo spirituale della cristianità e aveva un grande potere politico.
  • Economia: Prevalentemente agricola, con un graduale sviluppo del commercio e dell'artigianato nelle città.
  • Guerre e Conflitti: Costanti guerre tra regni e signorie, le Crociate, la Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia.
  • Arte e Cultura: L'arte romanica e gotica, la letteratura cavalleresca, la filosofia scolastica.
  • Malattie e Carestie: La peste nera (1348) ebbe un impatto devastante sulla popolazione europea. Frequenti carestie causate da cattivi raccolti.
  • Declino del Medioevo: La crisi del XIV secolo (peste, guerre, carestie) portò a cambiamenti significativi nella società europea, aprendo la strada al Rinascimento e all'età moderna. L'avvento di nuove tecnologie, come la stampa a caratteri mobili, e la scoperta dell'America contribuirono a segnare la fine del Medioevo. La Riforma%20Protestante, sebbene successiva al periodo propriamente medievale, affonda le sue radici nei fermenti religiosi e sociali del tardo Medioevo.