Stellini (Astronomia)
Gli stellini, in astronomia, non sono una categoria scientifica riconosciuta ufficialmente. Il termine viene spesso utilizzato in modo colloquiale e può riferirsi a:
- Stelle deboli o distanti: stelle che appaiono molto piccole e poco luminose a causa della loro distanza o della loro intrinseca debole luminosità.
- Oggetti puntiformi deboli: qualsiasi oggetto celeste molto piccolo e debole che appare come un punto luminoso nel cielo notturno. Questo può includere stelle, galassie lontane o anche asteroidi.
- Oggetti transienti: fenomeni astronomici che appaiono brevemente nel cielo, come supernovae o lampi gamma. Questi possono apparire come "stellini" temporanei.
- Stelle nane: sebbene il termine stellini non si riferisca direttamente alle stelle nane, la loro piccola dimensione e debole luminosità possono talvolta farle rientrare in questa definizione generica. Esempi comuni sono le nane rosse.
- Nane bianche: simili alle nane rosse, le nane bianche sono stelle molto deboli e piccole, ciò potrebbe portare a considerarle "stellini".
In definitiva, l'uso del termine "stellini" è altamente soggettivo e dipende dal contesto. Non ha un significato preciso in termini di classificazione stellare o altri sistemi di categorizzazione astronomica.