Claus Schenk Graf von Stauffenberg (1907-1944) è stato un ufficiale dell'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, noto soprattutto per aver orchestrato l'Operazione Valchiria, un tentativo di assassinare Adolf Hitler il 20 luglio 1944.
Stauffenberg inizialmente supportò il regime nazista, ma con il progredire della guerra e con la consapevolezza dei crimini commessi, sviluppò una profonda opposizione. Fu testimone diretto delle atrocità sul fronte orientale e divenne convinto che l'unico modo per salvare la Germania dalla distruzione fosse rimuovere Hitler dal potere.
Ruolo nell'Operazione Valchiria:
Arresto e Esecuzione:
Stauffenberg fu arrestato la stessa notte e fucilato con altri cospiratori nel cortile del Bendlerblock a Berlino. Le sue ultime parole furono: "Viva la Germania sacra!".
Eredità:
Stauffenberg è oggi considerato in Germania un eroe della resistenza contro il nazismo. La sua azione, sebbene fallita, dimostrò che l'opposizione a Hitler esisteva anche all'interno dell'establishment militare tedesco. Il tentativo di colpo di stato del 20 luglio è visto come un importante simbolo di coraggio e resistenza morale. Diversi monumenti e strade portano il suo nome in Germania. La storia di Stauffenberg è stata raccontata in numerosi libri e film, tra cui il film "Operazione Valchiria" (2008).
Argomenti importanti (Link):
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page