Stazzema è un comune italiano situato nella provincia di Lucca, in Toscana. È tristemente noto per l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, un crimine di guerra perpetrato dai soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Geografia: Stazzema si trova nelle Alpi Apuane, una catena montuosa famosa per il suo marmo. Il territorio comunale è prevalentemente montuoso e boschivo.
Storia: La storia di Stazzema è legata allo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare del marmo. Durante la seconda guerra mondiale, la zona fu teatro di una intensa attività partigiana e di rappresaglie da parte delle forze di occupazione tedesche.
Eccidio di Sant'Anna di Stazzema: Il 12 agosto 1944, i soldati della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" uccisero brutalmente circa 560 civili inermi, tra cui donne, bambini e anziani, nel villaggio di Sant'Anna%20di%20Stazzema. Questo tragico evento è uno dei più gravi crimini di guerra commessi in Italia durante la seconda guerra mondiale ed è diventato un simbolo della brutalità nazista.
Monumenti e luoghi di interesse:
Economia: L'economia di Stazzema è basata sull'artigianato, sul turismo e sull'agricoltura. Lo sfruttamento del marmo rimane una risorsa importante.
Stazzema è quindi un luogo di grande importanza storica e culturale, che invita alla riflessione sulla guerra, la violenza e l'importanza della memoria.