Cos'è stapelia?

Stapelia

Le Stapelia sono un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, sottofamiglia Asclepiadoideae. Sono originarie dell'Africa meridionale. Sono conosciute per i loro fiori insoliti, spesso grandi e dall'odore sgradevole che attraggono mosche e altri impollinatori.

Caratteristiche principali:

  • Fiori: I fiori sono l'aspetto più distintivo delle Stapelia. Possono variare notevolmente in dimensioni, forma e colore. Spesso assomigliano a carne in decomposizione sia nell'aspetto che nell'odore, una strategia evolutiva per attirare le mosche come impollinatori. Questo fenomeno è legato al concetto di mimetismo.
  • Gambo: Le Stapelia sono piante succulente con gambi carnosi, di solito a quattro lati e senza foglie (o con foglie rudimentali che cadono rapidamente). I gambi servono come organo di riserva d'acqua. La loro forma e struttura sono importanti per la fotosintesi in ambienti aridi.
  • Cura: Le Stapelia sono generalmente facili da coltivare, richiedendo un terreno ben drenante e molta luce solare. È importante evitare l'eccessiva irrigazione, poiché possono essere soggette a marciume radicale. Le loro esigenze di cura sono influenzate dal loro adattamento a climi%20aridi.
  • Riproduzione: Possono essere propagate per talea di gambo o per seme.
  • Odore: L'odore dei fiori è variabile tra le specie, ma molte Stapelia emanano un odore fetido per attirare gli insetti impollinatori. La variazione di profumo può essere una strategia per attirare diversi tipi di impollinatori.
  • Specie Comuni: Tra le specie più comunemente coltivate si trovano Stapelia gigantea (nota per i suoi enormi fiori) e Stapelia hirsuta.