Gli stami sono gli organi riproduttivi maschili dei fiori. Insieme costituiscono l'androceo, una delle parti essenziali del fiore. Ogni stame è composto da due parti principali:
Antera: La parte superiore dello stame, dove viene prodotto il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/polline">polline</a>. L'antera è solitamente costituita da due sacche polliniche (teche) unite.
Filamento: Un gambo sottile che sostiene l'antera. Il filamento solleva l'antera, rendendo più facile la dispersione del polline.
La funzione principale degli stami è la produzione e la dispersione del polline, che contiene le cellule spermatiche maschili necessarie per la fecondazione dell'ovulo all'interno del pistillo (l'organo riproduttivo femminile).
La disposizione e il numero degli stami variano notevolmente tra le diverse specie di piante. Possono essere liberi, fusi tra loro (aderenti), o fusi con altre parti del fiore, come i petali. Questa variazione nella morfologia degli stami è un importante carattere diagnostico nella <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tassonomia%20vegetale">tassonomia vegetale</a>. La posizione degli stami può anche influire sulla modalità di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/impollinazione">impollinazione</a>, determinando se il fiore è impollinato dal vento, dagli insetti, dagli uccelli o da altri agenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page