Uno spettrogramma, detto anche sonogramma, è una rappresentazione visiva della frequenza di un segnale (solitamente sonoro) nel tempo. Fornisce un'analisi dettagliata delle componenti spettrali di un suono, rivelando come la sua frequenza varia nel corso del tempo.
In sostanza, uno spettrogramma visualizza:
Come si crea uno spettrogramma:
Gli spettrogrammi vengono creati analizzando il segnale audio utilizzando una tecnica chiamata Trasformata di Fourier (in particolare la Short-Time Fourier Transform o STFT). La STFT divide il segnale audio in piccoli segmenti temporali e applica la Trasformata di Fourier a ciascun segmento. Questo processo determina le frequenze dominanti in ciascun segmento e la loro ampiezza. I risultati vengono quindi visualizzati come l'immagine dello spettrogramma.
Applicazioni degli spettrogrammi:
Gli spettrogrammi sono utilizzati in una vasta gamma di campi, tra cui:
Interpretazione degli spettrogrammi:
Imparare a leggere uno spettrogramma richiede pratica, ma alcuni elementi comuni sono:
La risoluzione temporale e di frequenza di uno spettrogramma sono inversamente proporzionali. Aumentare la risoluzione temporale (utilizzando finestre temporali più corte nella STFT) riduce la risoluzione di frequenza, e viceversa. La scelta della finestra temporale appropriata dipende dall'applicazione specifica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page