Cos'è solfatara?
Solfatara
Una solfatara (dal latino Sulpha terra, terra di zolfo) è un tipo di fenomeno vulcanico secondario. Si tratta di un'area vulcanica caratterizzata dall'emissione di getti di vapore acqueo, anidride solforosa e idrogeno solforato, accompagnati da depositi di zolfo.
Caratteristiche Principali:
- Emanazione di gas: La caratteristica principale è l'emissione di gas sulfurei, principalmente vapore acqueo, anidride solforosa (SO₂) e idrogeno solforato (H₂S). Quest'ultimo è responsabile del tipico odore di uova marce.
- Depositi di Zolfo: L'anidride solforosa, a contatto con l'aria e l'umidità, si ossida in zolfo elementare, che si deposita sulle superfici circostanti, conferendo un colore giallastro caratteristico.
- Temperatura Elevata: Il suolo in prossimità delle fumarole può raggiungere temperature elevate, spesso superiori ai 100°C.
- Assenza di Eruzioni: A differenza dei vulcani attivi, le solfatare non sono associate a eruzioni laviche.
- Terreno Alterato: L'acidità dei gas e la temperatura elevata alterano il terreno circostante, rendendolo inospitale per la vegetazione.
Origine:
Le solfatare sono generalmente associate ad aree vulcaniche attive o quiescenti, dove una camera magmatica superficiale rilascia gas attraverso fratture e fessure nel suolo. L'acqua piovana, infiltrandosi nel sottosuolo, viene riscaldata dal magma e risale in superficie sotto forma di vapore, trasportando i gas vulcanici.
Importanza:
- Indicatori di Attività Vulcanica: Le solfatare sono importanti indicatori dell'attività vulcanica di una zona e possono essere utilizzate per monitorare il rischio vulcanico.
- Risorse Geotermiche: Le aree solfatariche possono essere sfruttate per la produzione di energia geotermica.
- Interesse Turistico: Alcune solfatare, come quella di Pozzuoli, in Italia, sono diventate importanti attrazioni turistiche.
Esempi Noti:
- La Solfatara di Pozzuoli (Italia)
- Il Parco Nazionale di Yellowstone (USA)
- Whakarewarewa (Nuova Zelanda)
Argomenti correlati: