Cos'è sinapsi elettriche?

Le sinapsi elettriche sono giunzioni specializzate che consentono la comunicazione diretta tra i neuroni attraverso la trasmissione ionica e metabolica. A differenza delle sinapsi chimiche, non utilizzano neurotrasmettitori per trasmettere il segnale.

Caratteristiche principali:

  • Struttura: Sono caratterizzate da gap junctions, canali proteici che collegano direttamente il citoplasma di due neuroni adiacenti. Questi canali sono formati da connessoni, ciascuno composto da sei subunità di connessina.

  • Trasmissione: Il flusso di ioni (come Na+, K+, Ca2+) attraverso i canali delle gap junctions consente il passaggio diretto di corrente elettrica da un neurone (presinaptico) all'altro (postsinaptico).

  • Velocità: La trasmissione è quasi istantanea, molto più rapida rispetto alla trasmissione chimica, poiché non richiede il rilascio e il legame di neurotrasmettitori.

  • Bidirezionalità: In molte sinapsi elettriche, il flusso di corrente può avvenire in entrambe le direzioni, sebbene alcune possano essere rettificanti (consentendo il flusso in una sola direzione). Questo aspetto è descritto come bidirezionalità%20delle%20sinapsi%20elettriche.

  • Plasticità: Sebbene tradizionalmente considerate meno plastiche delle sinapsi chimiche, le sinapsi elettriche possono mostrare plasticità a lungo termine, modulando la loro forza di connessione in risposta all'attività.

Funzioni:

  • Sincronizzazione neuronale: Le sinapsi elettriche sono importanti per sincronizzare l'attività di gruppi di neuroni, consentendo risposte coordinate e rapide. Questo è cruciale per funzioni come i movimenti oculari rapidi, le contrazioni muscolari e la secrezione ormonale.

  • Circuiti neuronali semplici: Si trovano frequentemente in circuiti neuronali semplici, come quelli coinvolti in riflessi di fuga.

  • Comunicazione metabolica: Le gap junctions consentono il passaggio di piccole molecole, come ATP, glucosio e aminoacidi, tra le cellule, facilitando la comunicazione%20metabolica%20tra%20neuroni e la condivisione di risorse.

Localizzazione:

Le sinapsi elettriche sono presenti in tutto il sistema nervoso, ma sono più comuni in:

  • Invertebrati: Sono particolarmente diffuse negli invertebrati.
  • Sistema nervoso centrale dei vertebrati: Si trovano nel cervello e nel midollo spinale dei vertebrati, sebbene siano meno comuni rispetto alle sinapsi chimiche.
  • Muscolo cardiaco: Fondamentali per la contrazione sincronizzata del muscolo cardiaco.
  • Muscolo liscio: Presenti nel muscolo liscio, dove contribuiscono alla sua contrazione coordinata.

Vantaggi e svantaggi rispetto alle sinapsi chimiche: