Cos'è simonia?

La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche, sacramenti, indulgenze, reliquie o altri benefici spirituali. Il termine deriva da Simon Mago, personaggio biblico che tentò di comprare da San Pietro il potere di conferire lo Spirito Santo (Atti 8:9-24).

La simonia è considerata un peccato grave nella teologia cristiana e una forma di corruzione ecclesiastica. Nel corso della storia, ha causato scandali e conflitti, contribuendo alla crisi morale della Chiesa.

Aspetti chiave della simonia:

  • Definizione: Compravendita di beni spirituali o cariche ecclesiastiche.
  • Origine: Riferimento biblico a Simon Mago.
  • Natura: Considerata un peccato grave e corruzione.
  • Conseguenze: Scandali, crisi morali nella Chiesa e conflitti.
  • Esempi: Vendita di indulgenze, cariche vescovili, benefici ecclesiastici.

Approfondimenti: