Il sistema sessagesimale è un sistema numerico posizionale con base 60. Originariamente fu sviluppato nell'antica Sumeria nel III millennio a.C. e poi tramandato agli antichi Babilonesi.
Una delle caratteristiche principali del sistema sessagesimale è che è altamente divisibile, avendo dodici fattori significativi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60). Questa divisibilità lo rende comodo per i calcoli che coinvolgono frazioni.
Nonostante l'uso diffuso del sistema decimale (base 10) nella maggior parte dei contesti moderni, il sistema sessagesimale è sopravvissuto in alcune applicazioni specifiche, tra cui:
Misurazione del tempo: Usiamo il sistema sessagesimale per misurare il tempo, dividendo un'ora in 60 minuti e un minuto in 60 secondi. Questo deriva direttamente dall'influenza babilonese. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/misurazione%20del%20tempo.
Misurazione degli angoli: Un cerchio è diviso in 360 gradi, un grado in 60 minuti d'arco, e un minuto d'arco in 60 secondi d'arco. Anche questa convenzione è un'eredità del sistema sessagesimale. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/misurazione%20degli%20angoli.
Coordinate geografiche: Le coordinate di latitudine e longitudine sono spesso espresse in gradi, minuti e secondi. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coordinate%20geografiche.
In sostanza, il sistema sessagesimale è un sistema numerico che usa 60 come base. La sua influenza storica è ancora evidente oggi, in particolare nelle misurazioni di tempo e angoli. La sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia è ricca di contributi matematici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page