Cos'è serendibite?

Serendibite

La Serendibite è un raro minerale silicato con una complessa formula chimica. Prende il nome dall'antico nome arabo dello Sri Lanka, Serendib, dove fu scoperta per la prima volta nel 1902.

Caratteristiche Principali:

  • Formula chimica: Generalmente descritta come (Ca,Na)₂ (Mg,Al,Fe²⁺)₅-₆ (Si,Al,B)₁₂O₂₀, ma può variare significativamente a seconda delle impurità presenti.
  • Colore: Può variare da blu-verde a blu-grigio, giallo, marrone scuro o persino nero. Le varietà blu sono le più ricercate.
  • Trasparenza: Da trasparente a traslucido.
  • Lucentezza: Vitrea.
  • Sistema cristallino: Ortorombico.
  • Durezza: 6.5 - 7 sulla scala di Mohs.
  • Densità: 3.42 - 3.52 g/cm³.
  • Sfaldatura: Perfetta in una direzione, meno distinta in un'altra.
  • Frattura: Concoidale a irregolare.

Scoperta e Località:

La serendibite fu scoperta per la prima volta nello Sri Lanka. Altri siti di ritrovamento includono Birmania (Myanmar), Tanzania, e Canada. La serendibite si forma in ambienti metamorfici ricchi di boro.

Usi:

A causa della sua rarità e durezza, la serendibite viene principalmente utilizzata come pietra%20da%20collezione. Le gemme di serendibite sfaccettate, soprattutto quelle blu, sono estremamente preziose.

Rarità:

La serendibite è considerata uno dei minerali più rari al mondo. La difficoltà di trovarla in qualità gemma rende i campioni di alta qualità particolarmente ambiti.

Categorie