La Semeiotica, dal greco semeion (segno) e logos (discorso), è la branca della medicina che studia i segni e i sintomi delle malattie, con lo scopo di arrivare a una diagnosi. Si distingue in:
- Semeiotica Medica: Si occupa dello studio dei segni e sintomi generali e delle malattie interne.
- Semeiotica Chirurgica: Focalizzata sui segni e sintomi specifici delle patologie chirurgiche.
La semeiotica è fondamentale per il processo diagnostico, che si articola in diverse fasi:
-
Anamnesi: Raccolta della storia clinica del paziente, comprendente:
-
Esame Obiettivo: Valutazione fisica del paziente attraverso:
- Ispezione: Osservazione del paziente.
- Palpazione: Esame manuale per valutare organi e tessuti.
- Percussione: Tecnica che utilizza il suono per valutare la densità degli organi.
- Auscultazione: Ascolto dei suoni prodotti dal corpo con uno stetoscopio.
-
Esami di Laboratorio e Strumentali: Utilizzo di test diagnostici per confermare o escludere una diagnosi.
Definizioni Importanti:
- Segno: Manifestazione oggettiva di una malattia, rilevata dal medico (es. febbre, edema).
- Sintomo: Manifestazione soggettiva di una malattia, riferita dal paziente (es. dolore, nausea).
- Sindróme: Insieme di segni e sintomi che ricorrono insieme e caratterizzano una specifica condizione clinica.
- Diagnosi Differenziale: Processo di distinzione tra diverse malattie che presentano segni e sintomi simili.
- Prognosi: Previsione dell'evoluzione di una malattia.
La semeiotica, quindi, fornisce gli strumenti fondamentali per l'identificazione delle malattie e la formulazione di una corretta diagnosi, guidando il medico nella scelta della terapia più appropriata.