Cos'è semolino?

Semolino: Informazioni Generali

Il semolino è una graniglia grossolana ottenuta dalla macinazione di grano duro, ma può essere prodotto anche da altri cereali come il riso o il mais. È caratterizzato da un colore giallo paglierino e da una consistenza più grossa rispetto alla farina.

Tipologie:

  • Semolino di grano duro: La tipologia più comune, ideale per pasta fresca, gnocchi alla romana e polenta. Si distingue per l'alto contenuto di glutine e il sapore caratteristico.
  • Semolino di riso: Più leggero e digeribile, spesso utilizzato nella preparazione di dolci e pappe per bambini.
  • Semolino di mais (o polenta): Ricavato dal mais macinato, è l'ingrediente principale della polenta.

Utilizzo:

Il semolino è un ingrediente versatile, impiegato in diverse preparazioni culinarie:

  • Pasta fresca: Conferisce alla pasta una consistenza ruvida e un sapore più intenso.
  • Gnocchi alla romana: Un classico piatto romano a base di semolino, latte e formaggio.
  • Polenta: La base di innumerevoli piatti tradizionali, soprattutto nel nord Italia.
  • Dolci: Utilizzato in torte, budini e altri dolci per conferire consistenza e sapore.
  • Pappe per bambini: Facilmente digeribile e nutriente, il semolino è un alimento ideale per l'infanzia.

Valori Nutrizionali (per 100g, valori indicativi):

  • Calorie: Circa 360 kcal
  • Carboidrati: Circa 73g
  • Proteine: Circa 13g
  • Grassi: Circa 1g
  • Fibre: Circa 4g

Benefici:

Il semolino, in particolare quello di grano duro, è una buona fonte di carboidrati complessi, proteine e fibre. Contiene anche vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e il magnesio. La sua digeribilità lo rende adatto anche a persone con problemi digestivi.

Conservazione:

Il semolino si conserva in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dall'umidità. Si consiglia di utilizzare un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.