Cos'è sanè?

Sanè

Il termine "Sanè" (in francese saignée) si riferisce ad una tecnica di vinificazione, un tipo di "salasso", praticata principalmente nella produzione di vini rosé.

In sostanza, la tecnica Sanè consiste nel prelevare una parte del mosto di uva rossa in macerazione, dopo un periodo di contatto variabile con le bucce (generalmente da poche ore a 2-3 giorni), e fermentarlo separatamente per produrre un vino rosé. Il mosto rimanente nella vasca di vinificazione, avendo subito una riduzione in volume, ha un rapporto buccia/mosto più alto. Questo porta ad una maggiore estrazione di tannini, colore e aromi, risultando in un vino rosso più concentrato e intenso.

In sintesi, la Sanè è un processo "a doppio effetto":

  1. Produce un vino rosé di qualità. Il mosto prelevato, ricco di aromi e con un colore delicato, viene vinificato in rosé.
  2. Concentra il vino rosso in produzione. La diminuzione del volume del mosto rosso porta ad un aumento della concentrazione di composti fenolici e aromi.

Fattori importanti:

  • Tempo di macerazione: Il tempo di contatto con le bucce prima del "salasso" influenza il colore, l'intensità aromatica e la struttura del vino rosé. Tempi più brevi danno rosé più chiari e delicati, tempi più lunghi danno rosé più colorati e strutturati.
  • Uve: La scelta delle uve gioca un ruolo cruciale nella qualità sia del vino rosé che del vino rosso. Alcune varietà, come il Sangiovese o il Grenache, sono particolarmente adatte alla tecnica del Sanè.
  • Obiettivo del produttore: Alcuni produttori utilizzano la Sanè primariamente per migliorare la qualità del vino rosso, vedendo la produzione di rosé come un "sottoprodotto". Altri, invece, puntano a produrre un rosé di alta qualità, sfruttando la tecnica anche per concentrare il vino rosso.

La Sanè è una tecnica controversa. Alcuni la considerano un metodo efficace per migliorare la qualità dei vini rossi e produrre vini rosé interessanti, mentre altri la criticano, sostenendo che il rosé prodotto in questo modo non esprima appieno il potenziale delle uve.