Cos'è sabella?

Sabella è un genere di vermi policheti sedentari, appartenente alla famiglia dei Sabellidae. Questi vermi marini sono noti per le loro elaborate corone branchiali a forma di ventaglio, utilizzate sia per la respirazione che per la filtrazione del cibo.

Caratteristiche Principali:

  • Corona Branchiale: La struttura più distintiva di Sabella è la sua corona branchiale colorata e piumata. Questa corona è costituita da numerosi radioli che si estendono dalla testa del verme e sono usati per catturare il plancton e le particelle organiche dall'acqua. Per maggiori informazioni, vedi la pagina su Corona%20Branchiale.

  • Tubo: I vermi Sabella vivono all'interno di tubi protettivi che costruiscono utilizzando sabbia, fango e secrezioni mucose. Questi tubi possono essere rigidi o flessibili, a seconda della specie e dell'ambiente circostante. Approfondisci l'argomento visitando Tubo%20(Zoologia).

  • Alimentazione: Si nutrono filtrando le particelle sospese nell'acqua. Le radioli della corona branchiale sono ricoperte di ciglia che creano correnti d'acqua che portano il cibo verso la bocca del verme. Impara di più sull' Alimentazione%20per%20Filtrazione.

  • Habitat: Si trovano in una varietà di ambienti marini, dalle acque costiere poco profonde alle profondità oceaniche. Spesso si attaccano a rocce, moli, coralli o altri substrati duri.

  • Riproduzione: La riproduzione può essere sessuale o asessuale. La riproduzione sessuale comporta il rilascio di gameti nell'acqua, dove avviene la fecondazione. La riproduzione asessuale può avvenire per frammentazione. Studia Riproduzione%20Sessuale e Riproduzione%20Asessuale.

  • Ecologia: I Sabella sono importanti filtratori e contribuiscono alla chiarezza dell'acqua. Servono anche come fonte di cibo per altri organismi marini. Scopri di più su Ruolo%20Ecologico.