S-300
L'S-300 (in russo: С-300, nome in codice NATO: SA-10 Grumble) è una famiglia di sistemi missilistici terra-aria a lungo raggio sviluppati dall'Unione Sovietica e successivamente dalla Russia. È considerato uno dei sistemi di difesa aerea più capaci e versatili al mondo.
Caratteristiche principali:
- Funzionalità: Progettato per difendere contro aerei, missili da crociera e missili balistici.
- Portata: Varia a seconda della versione, da decine a centinaia di chilometri.
- Versatilità: Può ingaggiare bersagli a diverse altitudini.
- Mobilità: Alcune versioni sono mobili, offrendo flessibilità nel dispiegamento.
- Resistenza alle ECM: Progettato per operare in ambienti con contromisure elettroniche.
- Varianti: Esistono diverse varianti, con capacità e prestazioni differenti (es: S-300P, S-300V, S-300PMU).
Componenti principali di un sistema S-300:
- Radar di acquisizione: Rileva e traccia potenziali minacce.
- Radar di illuminazione: Guida i missili verso il bersaglio.
- Posto di comando: Coordina le operazioni e assegna i bersagli.
- Lanciamissili: Ospitano i missili e li lanciano verso i bersagli.
- Missili: Diversi tipi di missili con prestazioni specifiche (es: 5V55R, 48N6, 9M96).
Impiego:
L'S-300 è stato esportato in diversi paesi ed è considerato una componente importante della difesa aerea di molte nazioni. La sua presenza può influenzare gli equilibri di potere in determinate regioni.
Concetti chiave: