Cos'è rugantino?
Rugantino: Maschera Romana Popolare
Rugantino è una maschera tradizionale romana, un personaggio tipico del folklore e del teatro popolare romano.
Origini e Caratteristiche:
- Nascita nel XIX secolo: Rugantino nasce nel XIX secolo, durante il periodo dello Stato Pontificio, come personaggio del teatro dialettale romano. Rappresenta l'incarnazione dello spirito popolare romano, con le sue virtù e i suoi difetti.
- Arrogante e Sfrontato (ma dal cuore buono): Il nome "Rugantino" deriva dall'aggettivo "rugante" che significa arrogante, presuntuoso, sbruffone. Questo aspetto esteriore nasconde però un animo fondamentalmente buono e generoso. Spesso si atteggia a gradasso e cerca di fare il furbo, ma alla fine si dimostra leale e pronto ad aiutare il prossimo.
- Abbigliamento Tipico: L'abbigliamento classico di Rugantino consiste in pantaloni corti (calzoni), una camicia bianca, un fazzoletto al collo e un gilet rosso. Porta spesso un cappello.
- Dialetto Romanesco: Rugantino parla in dialetto romanesco, utilizzando espressioni colorite e tipiche della parlata popolare di Roma. Questo contribuisce a rendere il personaggio più autentico e vicino al pubblico.
Evoluzione e Significato:
- Dal Teatro al Cinema: Rugantino è passato dal teatro al cinema e alla televisione, diventando un simbolo di Roma e della sua cultura popolare. Numerosi attori lo hanno interpretato, contribuendo a mantenerne viva la memoria e a rinnovarne l'immagine.
- Critica Sociale: Attraverso le sue avventure e i suoi atteggiamenti, Rugantino spesso esprime una critica sociale nei confronti del potere e delle ingiustizie. Rappresenta la voce del popolo, che si ribella contro le prepotenze e difende i propri diritti.
- Simbolo di Romanità: Rugantino è un simbolo di romanità, un'incarnazione dello spirito e dell'identità della città di Roma. Rappresenta la capacità di affrontare le difficoltà con ironia e resilienza, tipica del popolo romano.
Temi Chiave:
- Identità Romana: Rugantino incarna l'essenza dell'identità romana, con le sue sfaccettature e contraddizioni.
- Teatro Popolare: La sua nascita nel teatro popolare ne fa un esempio significativo di questa forma d'arte.
- Dialetto Romanesco: L'utilizzo del dialetto è fondamentale per definire il personaggio e la sua appartenenza culturale.
- Critica Sociale: Rugantino utilizza spesso l'umorismo per esprimere una critica alle ingiustizie sociali.