Cos'è rufis?
Rufismo
Il rufismo è una mutazione genetica che causa la produzione eccessiva di pigmento rosso o arancione (feomelanina) e una corrispondente riduzione del pigmento scuro (eumelanina) nei mammiferi. Può manifestarsi in diverse specie, modificando radicalmente il colore del pelo.
Caratteristiche principali:
- Colore del pelo: Varia dal rosso-arancio intenso al marrone rossiccio.
- Eumelanina ridotta: La produzione di pigmento scuro è soppressa.
- Feomelanina sovraprodotta: La produzione di pigmento rosso è accentuata.
- Genetica: Spesso causato da mutazioni recessive in specifici geni coinvolti nella produzione di pigmento.
Esempi di rufismo in diverse specie:
- Lupi: Alcune popolazioni di lupi presentano individui con mantello rossiccio a causa del rufismo.
- Coyote: Anche i coyote possono mostrare variazioni di colore dovute a questa mutazione.
- Gatti: Alcune razze feline possono presentare variazioni di colore verso il rosso/arancio.
- Scoiattoli: Lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) è un esempio naturale di rufismo, ma la mutazione può verificarsi anche in altre specie di scoiattoli.
- Volpi: Variazioni nel colore del mantello verso tonalità rossastre.
Importanza dello studio del rufismo:
- Genetica delle popolazioni: Aiuta a comprendere la variabilità genetica all'interno delle popolazioni animali.
- Adattamento: In alcuni casi, il rufismo può influenzare l'adattamento degli animali al loro ambiente.
- Conservazione: La conoscenza delle variazioni di colore può essere importante per la gestione e la conservazione delle specie.
Aspetti importanti: