Cos'è rongorongo?

Rongorongo: La Scrittura Misteriosa dell'Isola di Pasqua

Il Rongorongo è un sistema di scrittura geroglifica scoperto nel XIX secolo sull'Isola di Pasqua (Rapa Nui). La sua decifrazione rimane uno dei grandi misteri dell'archeologia. Nessuno è ancora riuscito a comprendere completamente il significato dei suoi simboli.

Caratteristiche Principali:

  • Natura della scrittura: La maggior parte degli studiosi ritiene che il Rongorongo sia una vera e propria scrittura, e non semplici pittogrammi. Tuttavia, il suo sistema (logografico, sillabico o altro) è ancora oggetto di dibattito.

  • Supporti: I testi rongorongo sono incisi principalmente su tavolette di legno, ma anche su altri oggetti come statue.

  • Direzione della scrittura: La scrittura è in bustrofedon inverso. Ciò significa che si legge da sinistra a destra, dalla parte inferiore della tavoletta; quando si raggiunge la fine della riga, la tavoletta viene ruotata di 180 gradi e si continua a leggere la riga successiva da sinistra a destra.

  • Simboli: Il repertorio di simboli comprende figure umane, animali, piante e forme geometriche. Si contano circa 120 simboli principali, con variazioni.

Storia:

  • L'esistenza del Rongorongo fu resa nota al mondo occidentale nel 1864 dal vescovo Eugène Eyraud.

  • Si ritiene che la scrittura si sia sviluppata tra il 1200 e il 1860 d.C., possibilmente dopo un contatto culturale con gli Europei e l'osservazione della loro scrittura.

  • Purtroppo, gran parte del patrimonio rongorongo è andato perduto a causa di distruzioni, incendi e altri eventi.

Importanza:

  • Il Rongorongo rappresenta una testimonianza unica della cultura e della storia dell'Isola di Pasqua.

  • La sua decifrazione potrebbe fornire preziose informazioni sulla società, la religione e le conoscenze degli antichi Rapa Nui.

Stato attuale:

  • Oggi, solo una ventina di oggetti con iscrizioni rongorongo sono sopravvissuti. Si trovano in musei e collezioni private in tutto il mondo.

  • La ricerca sulla decifrazione del Rongorongo continua, con l'utilizzo di metodi linguistici, statistici e comparativi. Diversi studiosi hanno proposto interpretazioni parziali, ma nessuna è universalmente accettata.