Cos'è romancio?

Il romancio è una lingua romanza parlata principalmente nel cantone dei Grigioni in Svizzera. È una delle quattro lingue nazionali della Svizzera, insieme a tedesco, francese e italiano.

  • Distribuzione Geografica: La lingua è diffusa in cinque valli del cantone dei Grigioni: Surselva, Sutsés, Surmeir, Val Müstair e Engiadina. Queste valli rappresentano le aree tradizionali dove il romancio è stato preservato.

  • Dialetti: Il romancio è diviso in cinque dialetti principali, noti come idioms:

    • Sursilvano (Sursilvan)
    • Sutsilvano (Sutsilvan)
    • Surmirano (Surmiran)
    • Vallader
    • Puter

    Questi dialetti presentano significative differenze lessicali e grammaticali. La standardizzazione della lingua ha portato alla creazione del Rumantsch Grischun, una lingua standard scritta progettata per facilitare la comunicazione tra i parlanti dei diversi dialetti.

  • Origini: Il romancio deriva dal latino volgare parlato dai soldati e dai coloni romani che occuparono l'area alpina durante l'epoca romana. La lingua si è evoluta isolata dalle altre lingue romanze, sviluppando caratteristiche uniche.

  • Status: Il romancio è una lingua protetta dalla costituzione svizzera. Tuttavia, il numero di parlanti è relativamente basso e la lingua affronta sfide legate alla sua sopravvivenza a causa della pressione delle lingue dominanti, in particolare il tedesco. La lingua è promossa attraverso programmi educativi e iniziative culturali. Lo status del romancio è un tema delicato legato alla politica linguistica svizzera.

  • Grammatica: La grammatica del romancio presenta caratteristiche simili alle altre lingue romanze, con declinazioni dei nomi, coniugazioni dei verbi e un ordine delle parole generalmente Soggetto-Verbo-Oggetto.

  • Vocabolario: Il vocabolario del romancio contiene parole derivate dal latino, così come prestiti da tedesco, italiano e altre lingue.

  • Letteratura: La letteratura romancia è ricca di opere di vario genere, dalla poesia alla prosa, riflettendo la cultura e la storia della regione.

  • Influenza delle altre lingue: L'influenza del tedesco è particolarmente forte, data la vicinanza geografica e culturale. L'italiano ha anch'esso esercitato una certa influenza, specialmente nei dialetti più vicini al confine italiano.