I boschi, pur offrendo innumerevoli benefici per la salute mentale e fisica, presentano anche diversi rischi sanitari che è importante conoscere e prevenire. Questi rischi possono variare a seconda della regione geografica, del tipo di bosco e della stagione.
Malattia di Lyme: Trasmissione tramite morso di zecca infetta. I sintomi iniziali possono includere eritema migrante (un'eruzione cutanea a forma di bersaglio), febbre, affaticamento e dolori articolari. Se non trattata, può portare a problemi neurologici, cardiaci e articolari cronici. La prevenzione consiste nell'utilizzo di repellenti per insetti, indossare abiti protettivi e controllare regolarmente la presenza di zecche sul corpo.
Encefalite da zecche: Altra infezione trasmessa da zecche, può causare infiammazione del cervello. La vaccinazione è disponibile in alcune zone endemiche.
Febbre del Nilo Occidentale: Diffusa tramite zanzare infette, può causare sintomi simili all'influenza o, in rari casi, encefalite o meningite.
Dermatite da contatto: Causata dal contatto con piante urticanti come l'edera velenosa, la quercia velenosa e il sommacco velenoso. Provoca eruzioni cutanee pruriginose e vesciche. La prevenzione include l'identificazione delle piante a rischio ed evitare il contatto.
Allergie: Il polline degli alberi e delle piante selvatiche può scatenare reazioni allergiche, soprattutto durante la stagione primaverile ed estiva.
Intossicazione da funghi: Il consumo di funghi velenosi può causare gravi problemi di salute, inclusi danni al fegato e ai reni, e in alcuni casi può essere fatale. È fondamentale non consumare funghi selvatici a meno che non si sia esperti micologi.
Morsi e graffi di animali: Animali selvatici come volpi, procioni e pipistrelli possono essere portatori di rabbia. In caso di morso o graffio, è importante lavare immediatamente la ferita con acqua e sapone e consultare un medico per valutare la necessità di profilassi post-esposizione.
Punture di insetti: Api, vespe e calabroni possono causare reazioni allergiche, a volte gravi (anafilassi). Chi è allergico deve portare con sé un autoiniettore di epinefrina.
Incontri con animali pericolosi: In alcune regioni, la presenza di orsi, lupi o serpenti velenosi può rappresentare un rischio. È importante informarsi sulla fauna locale e adottare precauzioni adeguate, come fare rumore per evitare incontri improvvisi e mantenere una distanza di sicurezza.
Esposizione al sole: L'esposizione prolungata al sole può causare scottature, invecchiamento precoce della pelle e aumentare il rischio di cancro della pelle. È importante utilizzare una protezione solare ad ampio spettro, indossare un cappello e occhiali da sole e cercare l'ombra durante le ore più calde della giornata.
Ipotermia: L'esposizione al freddo e all'umidità può causare ipotermia, una condizione pericolosa in cui la temperatura corporea scende al di sotto dei livelli normali. È importante vestirsi a strati, indossare abiti impermeabili e rimanere asciutti.
Disidratazione: La perdita di liquidi attraverso il sudore può portare alla disidratazione, soprattutto durante l'attività fisica intensa. È importante bere molta acqua prima, durante e dopo l'escursione.
Infortuni: Cadute, distorsioni e fratture sono rischi comuni durante le escursioni nei boschi, soprattutto su terreni irregolari. Indossare scarpe adeguate, prestare attenzione al percorso e utilizzare bastoncini da trekking può aiutare a prevenire infortuni.
Perdersi: È facile perdersi in un bosco, soprattutto se non si conosce bene la zona. È importante portare con sé una mappa, una bussola o un GPS, informare qualcuno del proprio itinerario e rimanere sul sentiero.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page