Cos'è risconti?

Ecco le informazioni sugli risconti in formato Markdown, con i concetti chiave linkati:

Risconti

I risconti sono scritture contabili che rettificano i ricavi e i costi quando la liquidazione (incasso o pagamento) non coincide con la competenza economica. In altre parole, sono aggiustamenti fatti a fine periodo per riflettere correttamente il principio di competenza economica. Questo principio richiede che ricavi e costi siano riconosciuti nel periodo in cui sono guadagnati o sostenuti, indipendentemente da quando si verifica il movimento di denaro.

Esistono due tipi principali di risconti:

  • Ratei: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ratei) I ratei rappresentano ricavi o costi che sono stati guadagnati o sostenuti, ma non ancora registrati perché la liquidazione (incasso o pagamento) avverrà in un periodo futuro. Si dividono in:

    • Ratei Attivi: Ricavi di competenza dell'esercizio che saranno incassati in esercizi futuri. Ad esempio, interessi attivi su un investimento che maturano durante l'anno ma verranno pagati l'anno successivo.
    • Ratei Passivi: Costi di competenza dell'esercizio che saranno pagati in esercizi futuri. Ad esempio, stipendi dovuti ai dipendenti alla fine dell'anno ma che saranno pagati nel mese successivo.
  • Risconti: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risconti) I risconti rappresentano ricavi o costi che sono già stati registrati, ma una parte di essi si riferisce a periodi futuri. Si dividono in:

    • Risconti Attivi: Costi pagati anticipatamente ma di competenza di esercizi futuri. Ad esempio, il pagamento anticipato di un premio assicurativo che copre più anni.
    • Risconti Passivi: Ricavi incassati anticipatamente ma di competenza di esercizi futuri. Ad esempio, l'incasso anticipato di un canone di locazione che copre più mesi.

Importanza dei risconti:

  • Principio di Competenza: Garantiscono la corretta applicazione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Principio%20di%20Competenza, fornendo un quadro finanziario più accurato della performance aziendale.
  • Corretta valutazione del Patrimonio Netto: Influiscono sulla corretta determinazione del risultato economico di esercizio, e quindi sul patrimonio netto.
  • Accuratezza delle Informazioni Finanziarie: Forniscono agli stakeholder informazioni finanziarie più affidabili e pertinenti per il processo decisionale.

Esempio pratico:

Un'azienda paga un premio assicurativo annuale di €12.000 il 1° ottobre. Al 31 dicembre, sono trascorsi 3 mesi. Per riflettere correttamente il principio di competenza, l'azienda deve rilevare un risconto attivo di €9.000 (€12.000 * 9/12), che rappresenta la parte del premio assicurativo che si riferisce ai prossimi 9 mesi (e quindi all'esercizio successivo). I restanti €3.000 (€12.000 * 3/12) rappresentano il costo di competenza dell'esercizio in corso.

In sintesi, i risconti sono essenziali per garantire che i bilanci riflettano fedelmente la realtà economica dell'azienda.