Cos'è relaxina?

Relaxina

La relaxina è un ormone peptidico che appartiene alla famiglia dell'insulina. È prodotta principalmente dalle ovaie durante la gravidanza, ma è anche prodotta in quantità minori nel cuore, nel cervello e nella prostata. La relaxina svolge un ruolo importante nella riproduzione, nell'adattamento cardiovascolare e nella fibrosi.

Funzioni Principali:

Regolazione:

La produzione di relaxina è regolata principalmente dagli ormoni gonadotropici (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ormoni%20Gonadotropici), come l'ormone luteinizzante (LH) e l'ormone follicolo-stimolante (FSH). Durante la gravidanza, la relaxina è prodotta principalmente dal corpo luteo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corpo%20Luteo) sotto l'influenza dell'hCG (gonadotropina corionica umana).

Significato Clinico:

  • Infertilità: I livelli di relaxina possono essere misurati per valutare la funzione ovarica e possono essere utili nella diagnosi di problemi di fertilità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diagnosi%20Infertilità).

  • Scompenso Cardiaco: La relaxina è stata studiata come potenziale trattamento per lo scompenso cardiaco (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scompenso%20Cardiaco) a causa dei suoi effetti vasodilatatori e antifibrotici.

  • Fibrosi: La ricerca è in corso per esplorare il potenziale della relaxina nel trattamento di varie malattie fibrotiche, come la fibrosi polmonare idiopatica e la cirrosi epatica.

Struttura:

La relaxina è un ormone peptidico composto da due catene polipeptidiche, una catena A e una catena B, collegate da ponti disolfuro. La sua struttura è simile a quella dell'insulina, il che suggerisce un'origine evolutiva comune.