Cos'è reja?

Reja

La reja (dal latino regula, regola) è una grata o cancellata, spesso in ferro battuto, che svolgeva diverse funzioni, principalmente in ambito religioso e architettonico.

  • Funzioni:

    • Delimitazione degli spazi: La reja serviva a separare fisicamente aree diverse all'interno di un edificio, come il coro dall'aula dei fedeli in una chiesa, oppure il presbiterio dalle navate.
    • Protezione: Offriva una protezione fisica per aree di particolare valore, come tombe o reliquie, oppure impediva l'accesso a zone riservate come i monasteri di clausura.
    • Funzione decorativa: Le rejas erano spesso realizzate con grande maestria artigianale, diventando veri e propri elementi decorativi che arricchivano l'ambiente circostante. La complessità dei motivi e la ricchezza dei materiali utilizzati variavano a seconda del periodo storico e della committenza.
    • Simbolismo: In alcuni contesti, la reja poteva assumere un significato simbolico, rappresentando una barriera tra il mondo terreno e quello divino.
  • Esempi notevoli:

    • In Spagna, le rejas sono particolarmente diffuse nelle cattedrali e nelle chiese, dove spesso separano il coro dall'aula. Esempi significativi si trovano nella Cattedrale di Toledo e nella Cattedrale di Siviglia.
    • Anche in Italia si possono trovare rejas pregevoli in diversi contesti architettonici, spesso realizzate in ferro battuto con motivi complessi.
  • Materiali: Il materiale più utilizzato per la costruzione delle rejas è il ferro, spesso lavorato con tecniche di forgiatura, saldatura e intaglio. In alcuni casi, si utilizzavano anche altri materiali come il bronzo, l'ottone o il legno, soprattutto per elementi decorativi o per la struttura portante. A volte venivano dorate o argentate.

  • Stili: Lo stile delle rejas varia a seconda del periodo storico e della regione geografica. Si possono trovare rejas in stile romanico, gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico, ognuna con le proprie caratteristiche stilistiche.