Cos'è reattivo di tollens?

Reattivo di Tollens

Il reattivo di Tollens, noto anche come idrossido di diamminaargento(I), è un reattivo chimico utilizzato per distinguere tra aldeidi e chetoni. È una soluzione incolore, basica, contenente ioni argento(I) complessati con ammoniaca.

La formula chimica del reattivo di Tollens è [Ag(NH3)2]+OH-.

Preparazione

Il reattivo di Tollens si prepara in situ mescolando una soluzione di nitrato d'argento (AgNO3) con idrossido di sodio (NaOH). Si forma un precipitato di ossido d'argento (Ag2O). L'aggiunta di ammoniaca acquosa (NH4OH) dissolverà l'ossido d'argento, formando il complesso di Tollens, [Ag(NH3)2]+.

È importante notare che il reattivo di Tollens non deve essere conservato a lungo, poiché può formare composti esplosivi.

Utilizzo

Il reattivo di Tollens viene utilizzato nel "test dello specchio d'argento". Quando un'aldeide viene trattata con il reattivo di Tollens, l'aldeide viene ossidata ad acido carbossilico, mentre gli ioni argento(I) vengono ridotti ad argento metallico. L'argento metallico si deposita sulla superficie del recipiente di reazione, formando uno specchio d'argento.

I chetoni non reagiscono con il reattivo di Tollens, pertanto il test può essere utilizzato per distinguere tra aldeidi e chetoni.

Reazione generale

R-CHO + 2[Ag(NH3)2]+ + 3OH− → R-COO− + 2Ag(s) + 4NH3 + 2H2O

Dove R-CHO è un'aldeide e R-COO- è uno ione carbossilato.

Applicazioni

  • Identificazione di aldeidi e chetoni: come descritto sopra, è il suo uso principale.
  • Rivestimento di superfici con argento: Utilizzato per creare specchi.
  • Chimica analitica: Utilizzato in test qualitativi per diverse funzionalità.

Precauzioni

  • Il reattivo di Tollens è corrosivo e deve essere maneggiato con cura.
  • Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
  • Smaltire correttamente il reattivo di Tollens dopo l'uso.
  • Non conservare il reattivo per periodi prolungati a causa del rischio di formazione di azotidiammina di argento, un composto esplosivo.

Argomenti importanti: