Reacher
Reacher è un termine utilizzato nel campo del marketing digitale per definire la portata (in inglese "reach") di una campagna pubblicitaria o di un contenuto. Rappresenta il numero totale di individui unici che sono stati esposti a quella campagna o contenuto.
In sostanza, la reach misura quante persone diverse hanno visto un determinato elemento (un annuncio, un post sui social media, un video, ecc.) almeno una volta. È importante distinguere la reach dalle impressioni, che invece contano il numero totale di volte in cui il contenuto è stato visualizzato, anche dallo stesso individuo. Quindi, una persona può contribuire a più impressioni ma solo a una reach.
Punti Chiave sulla Reacher:
- Unicità: La reach si concentra su persone uniche, non su visualizzazioni ripetute. Se la stessa persona vede un annuncio 5 volte, contribuisce a 5 impressioni, ma solo 1 alla reach.
- Misurazione: La reach è spesso misurata attraverso le piattaforme pubblicitarie (come Google Ads o Facebook Ads Manager) e gli strumenti di analisi dei social media.
- Importanza: La reach è una metrica fondamentale per valutare l'efficacia di una campagna in termini di consapevolezza del marchio ("brand awareness") e di ampliamento del pubblico. Una reach elevata indica che la campagna sta raggiungendo un ampio segmento di persone.
- Reach Organica vs. Reach a Pagamento: È importante distinguere tra reach organica (il numero di persone raggiunte gratuitamente tramite post sui social media, email marketing, etc.) e reach a pagamento (il numero di persone raggiunte attraverso campagne pubblicitarie a pagamento). La reach a pagamento permette di raggiungere un pubblico più ampio e targettizzato rispetto alla reach organica.
In sintesi, la reach è una metrica cruciale per comprendere quante persone uniche vengono raggiunte da una campagna di marketing, contribuendo alla brand awareness e alla crescita del business.