Cos'è raijin?

Raijin: Il Dio del Tuono e dei Fulmini

Raijin (雷神), letteralmente "Dio del Tuono", è una divinità del pantheon giapponese. È spesso rappresentato come una figura demoniaca, con l'aspetto di un demone oni, impegnato a suonare tamburi (taiko) per creare il tuono. Questi tamburi sono solitamente raffigurati come fluttuanti intorno a lui, spesso con un alone di fulmini che lo circonda.

Raijin è frequentemente associato a Fujin (風神), il dio del vento. Insieme, sono spesso rappresentati come potenti forze della natura, responsabili rispettivamente delle tempeste e dei venti. La loro collaborazione può portare sia distruzione che benefici: le tempeste possono portare la pioggia necessaria per l'agricoltura, ma anche causare inondazioni e danni.

Le origini di Raijin sono radicate nello Shintoismo e nel Buddismo giapponese. Nel Buddismo, Raijin è considerato un protettore del Dharma (la legge buddista).

Alcune credenze popolari suggeriscono che Raijin rapisca i bambini che non si coprono l'ombelico durante i temporali. Questo mito serviva probabilmente come ammonimento per i bambini ad essere prudenti durante le tempeste.

In sintesi, Raijin è una figura importante nella Mitologia%20Giapponese, rappresentando la potenza e l'imprevedibilità della natura, specificamente il tuono e i fulmini.