Cos'è raclette?
Raclette: Guida Completa
La raclette è sia un tipo di formaggio svizzero, sia il piatto che viene preparato con esso. Il nome deriva dal verbo francese "racler", che significa "raschiare" o "grattugiare", riferendosi al modo in cui il formaggio fuso viene raschiato su piatti.
Formaggio Raclette:
- È un formaggio a pasta semidura, fatto tradizionalmente con latte vaccino intero.
- Ha una crosta lavata edibile e un aroma aromatico, con note di nocciola.
- Si scioglie molto bene, rendendolo ideale per la preparazione del piatto omonimo.
- La sua origine geografica si trova nel cantone Vallese in Svizzera.
Il Piatto di Raclette:
- Generalmente coinvolge scaldare una mezza forma di formaggio raclette sotto una apposita macchina per raclette. Quest'ultima è una resistenza che scioglie il formaggio dall'alto.
- Quando lo strato superficiale del formaggio si scioglie, viene raschiato direttamente nei piatti dei commensali.
- Viene solitamente servito con patate lesse, salumi misti (viande séchée), sottaceti (come cetriolini e cipolline sott'aceto), e pane.
Preparazione Moderna:
- Esistono macchine per raclette domestiche che consentono a ciascun commensale di fondere piccole porzioni di formaggio in padelline individuali (padelline per raclette) sotto una resistenza.
- Si possono aggiungere vari ingredienti, come verdure grigliate, funghi, o persino frutta, nelle padelline insieme al formaggio.
- Il piatto viene spesso considerato conviviale e festoso, ideale per cene in compagnia.
Variazioni:
- Esistono diverse varianti regionali del formaggio raclette, con differenze nel sapore e nella consistenza.
- La raclette può essere preparata anche con altri tipi di formaggio che si sciolgono bene, anche se non è considerato "raclette" nel senso stretto del termine.
Abbinamenti:
- Vini bianchi secchi, come il Fendant (uno Chasselas svizzero) o il Pinot Grigio, sono abbinamenti classici per la raclette.
- Anche birre chiare e frizzanti si abbinano bene alla ricchezza del formaggio.