Cos'è protozoo?
Protozoi: Panoramica Generale
I protozoi (dal greco protos = primo e zoon = animale) sono un gruppo eterogeneo di organismi eucarioti, unicellulari e eterotrofi. Tradizionalmente classificati nel Regno Protista, la loro tassonomia è in continua evoluzione grazie agli studi di filogenetica molecolare.
-
Caratteristiche Principali:
- Unicellularità: Sono organismi composti da una singola cellula.
- Eucarioti: Presentano una struttura cellulare complessa con un nucleo ben definito e organelli.
- Eterotrofi: Si nutrono di altri organismi o materia organica preesistente.
- Mobilità: Molti protozoi sono mobili, utilizzando diverse strutture per il movimento.
-
Nutrizione:
- Fagocitosi: Inglobamento di particelle di cibo solide attraverso la membrana cellulare.
- Pinocitosi: Inglobamento di liquidi.
- Assorbimento diretto: Assunzione di nutrienti disciolti nell'ambiente.
- Alcuni protozoi, come alcuni Euglena, sono autotrofi e possono svolgere la fotosintesi.
-
Riproduzione:
- Asessuata: Scissione binaria, gemmazione, schizogonia (divisione multipla).
- Sessuata: Coniugazione (scambio di materiale genetico), produzione di gameti.
-
Classificazione Tradizionale (semplificata):
- Flagellati: Si muovono per mezzo di flagelli (es. Trypanosoma, Giardia). Vedi Flagello
- Amebe: Si muovono e si nutrono tramite pseudopodi (es. Entamoeba). Vedi Pseudopodio
- Ciliati: Si muovono grazie a ciglia (es. Paramecium). Vedi Ciglia
- Sporozoi (Apicomplexa): Parassiti obbligati, spesso con cicli vitali complessi (es. Plasmodium). Vedi Parassita%20Obbligato
-
Importanza Ecologica e Sanitaria:
- Ruolo Ecologico: Partecipano alle catene alimentari acquatiche e terrestri, contribuendo al riciclo dei nutrienti.
- Malattie: Alcuni protozoi sono patogeni e causano malattie nell'uomo e negli animali, come la malaria (Plasmodium), l'amebiasi (Entamoeba histolytica) e la giardiasi (Giardia lamblia). Vedi Malattia%20Parassitaria
-
Cisti: Molti protozoi possono formare cisti, forme resistenti che permettono la sopravvivenza in condizioni ambientali sfavorevoli e la trasmissione da un ospite all'altro. Vedi Cisti%20(biologia)