Cos'è prototype?

Prototipo (Software Design)

Il concetto di "prototipo" nel design del software si riferisce a una versione iniziale e sperimentale di un prodotto o di una sua parte. Serve come modello per testare idee, raccogliere feedback e convalidare requisiti prima di investire risorse significative nello sviluppo del prodotto finale. Non è inteso come prodotto finale, ma piuttosto come uno strumento per l'esplorazione e la comunicazione.

Obiettivi Principali di un Prototipo:

Tipi di Prototipi:

  • Prototipi a Bassa Fedeltà (Low-Fidelity): Sono veloci ed economici da creare. Utilizzano spesso schizzi, wireframe o mock-up per rappresentare l'interfaccia utente e il flusso di interazione. Si concentrano sull'aspetto concettuale e sulla navigazione.
  • Prototipi ad Alta Fedeltà (High-Fidelity): Assomigliano di più al prodotto finale in termini di aspetto, interazione e funzionalità. Richiedono più tempo e risorse per essere sviluppati, ma forniscono un'esperienza utente più realistica. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esperienza%20Utente)
  • Prototipi Funzionali: Dimostrano una parte specifica della funzionalità del software, anche se non hanno l'aspetto del prodotto finale. Possono essere utili per convalidare algoritmi o testare l'integrazione di sistemi.
  • Prototipi Evolutivi (Evolutionary Prototyping): Il prototipo viene gradualmente migliorato e sviluppato fino a diventare il prodotto finale.
  • Prototipi "Throwaway" (Throwaway Prototyping): Il prototipo viene utilizzato per raccogliere informazioni e feedback, ma viene scartato una volta che i requisiti sono stati definiti.

Quando Usare un Prototipo:

  • Quando i requisiti non sono chiari o sono in evoluzione.
  • Quando si desidera coinvolgere gli utenti nel processo di design.
  • Quando si esplorano nuove tecnologie o approcci di design.
  • Quando è importante ridurre i rischi associati allo sviluppo del software.

Considerazioni Importanti:

  • Definire gli obiettivi: Stabilire chiaramente cosa si vuole ottenere con il prototipo.
  • Scegliere il tipo di prototipo appropriato: La scelta dipende dagli obiettivi, dal budget e dal tempo disponibile.
  • Coinvolgere gli stakeholder: Assicurarsi che tutti gli stakeholder pertinenti partecipino al processo di prototipazione.
  • Iterare: Sulla base del feedback ricevuto, il prototipo dovrebbe essere rivisto e migliorato.
  • Documentare: Mantenere una documentazione chiara del prototipo e del feedback raccolto.