La proporzione aurea (anche chiamata sezione aurea, numero aureo, divina proporzione o sezione divina) è un numero irrazionale approssimativamente uguale a 1.6180339887... ed è spesso denotato dalla lettera greca φ (phi), in onore dello scultore greco Fidia (Phidias).
Matematicamente, due quantità sono in proporzione aurea se il rapporto tra la somma di esse e la quantità maggiore è uguale al rapporto tra la quantità maggiore e la quantità minore. In termini più semplici: a/b = (a+b)/a = φ
La proporzione aurea si manifesta in diversi ambiti:
Geometria: La sua presenza è evidente in figure geometriche come il pentagono%20regolare e il rettangolo%20aureo. Quest'ultimo è un rettangolo in cui il rapporto tra il lato più lungo e quello più corto è φ. Se si rimuove un quadrato dal rettangolo aureo, il rettangolo rimanente è ancora un rettangolo aureo. Questo processo può essere ripetuto indefinitamente, creando una spirale logaritmica che approssima la spirale%20aurea.
Matematica: La proporzione aurea è strettamente legata alla successione%20di%20Fibonacci. Il rapporto tra due numeri consecutivi della sequenza di Fibonacci si avvicina sempre più a φ man mano che la sequenza avanza.
Arte e Architettura: Molti artisti e architetti, nel corso della storia, hanno utilizzato la proporzione aurea nelle loro opere, ritenendo che contribuisca all'armonia e all'estetica. Esempi si possono trovare nel Partenone e in opere di Leonardo%20da%20Vinci.
Natura: Alcuni sostengono che la proporzione aurea sia presente in natura, per esempio nella disposizione delle foglie sulle piante, nella ramificazione degli alberi, nella spirale delle conchiglie e nella disposizione dei semi nei girasoli. Tuttavia, l'effettiva frequenza e importanza della proporzione aurea in natura sono oggetto di dibattito.
Nonostante il suo fascino e le sue presunte applicazioni, è importante notare che l'importanza della proporzione aurea in molti ambiti è spesso esagerata e che molte delle sue "apparizioni" sono frutto di approssimazioni o interpretazioni soggettive. L'uso eccessivo e acritico della proporzione aurea è spesso definito "misticismo del numero aureo".
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page