Vladimir Jakovlevič Propp (1895-1970) è stato un importante studioso russo, noto soprattutto per la sua analisi strutturale delle fiabe russe. La sua opera principale, "Morfologia della fiaba" (1928), ha rivoluzionato lo studio della narrativa popolare e influenzato profondamente la teoria letteraria, l'antropologia strutturale e la semiotica.
L'approccio di Propp si basa sulla convinzione che, al di là delle variazioni superficiali nel contenuto e nei personaggi, le fiabe russe condividono una struttura fondamentale. Questa struttura si articola in una sequenza di funzioni narrative invariabili.
Punti chiave della teoria di Propp:
Funzioni: Propp individua 31 funzioni, che definisce come le azioni dei personaggi considerate dal punto di vista del loro significato per lo sviluppo della trama. Queste funzioni appaiono sempre in una sequenza fissa, anche se non tutte sono presenti in ogni fiaba. Esempi di funzioni includono:
Personaggi: Propp individua 7 sfere d'azione (ruoli) fondamentali che i personaggi possono ricoprire: l'antagonista, il donatore, l'aiutante, la principessa (o la persona cercata), il mandante, l'eroe e il falso eroe. Un personaggio può interpretare più di un ruolo in una fiaba e uno stesso ruolo può essere interpretato da più personaggi.
Critiche: La teoria di Propp è stata oggetto di critiche, soprattutto per la sua rigidità e per la difficoltà di applicarla a narrazioni diverse dalle fiabe russe analizzate. Tuttavia, la sua influenza è innegabile nello sviluppo degli studi narratologici.
L'opera di Propp ha aperto la strada a una comprensione più profonda della struttura narrativa e ha fornito strumenti preziosi per l'analisi dei racconti popolari e della letteratura in generale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page