Cos'è proibizionismo?

Proibizionismo negli Stati Uniti

Il proibizionismo negli Stati Uniti, noto anche come "Era del Proibizionismo", è stato un periodo storico (1920-1933) in cui la produzione, la vendita, l'importazione e il trasporto di alcolici furono banditi a livello nazionale. Fu il risultato di un movimento di riforma che durava da decenni, guidato principalmente da gruppi religiosi e moralisti che vedevano l'alcol come una forza distruttiva nella società.

Cause Principali:

  • Movimento per la temperanza: Da decenni, associazioni come la Lega anti-Saloon e l'Unione cristiana femminile per la temperanza avevano sostenuto la proibizione dell'alcol, considerandolo causa di povertà, violenza domestica e criminalità.
  • Sentimento anti-tedesco: Durante la Prima Guerra Mondiale, un forte sentimento anti-tedesco si diffuse negli Stati Uniti. Molti birrai erano di origine tedesca, il che rese la birra impopolare e diede ulteriore slancio al movimento proibizionista.
  • Considerazioni economiche: Alcuni credevano che eliminare l'alcol avrebbe portato a una maggiore produttività e a una forza lavoro più efficiente.

La Legge Volstead e il XVIII Emendamento:

  • Il XVIII Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, ratificato nel 1919 e entrato in vigore nel 1920, proibì la fabbricazione, la vendita e il trasporto di bevande alcoliche in tutti gli Stati Uniti.
  • La Legge Volstead definì le bevande alcoliche proibite e stabilì le procedure per l'applicazione del XVIII emendamento.

Conseguenze:

  • Aumento della criminalità organizzata: Il proibizionismo portò all'ascesa di potenti organizzazioni criminali, come quelle guidate da Al Capone, che prosperarono producendo, importando e vendendo illegalmente alcol. Questo fenomeno è noto come bootlegging.
  • Speakeasies: Locali illegali, chiamati speakeasies, sorsero in tutto il paese, offrendo alcol illegalmente ai clienti.
  • Aumento della corruzione: La corruzione dilagò tra le forze dell'ordine e i funzionari governativi, poiché le organizzazioni criminali corrompevano le autorità per proteggere le loro attività illegali.
  • Alcol di bassa qualità: La produzione illegale di alcol portò alla diffusione di bevande di qualità scadente e spesso pericolose, causando malattie e morti.
  • Impopolarità diffusa: Col passare del tempo, il proibizionismo divenne sempre più impopolare. Molti americani si opposero alla legge e la trasgredirono apertamente.

Abrogazione:

  • Il XXI Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, ratificato nel 1933, abrogò il XVIII Emendamento, ponendo fine al proibizionismo a livello nazionale. Gli stati individuali potevano comunque scegliere di mantenere alcune restrizioni sull'alcol.

Eredità:

Il proibizionismo è considerato un fallimento a causa delle conseguenze negative che ebbe sulla società americana. Dimostrò la difficoltà di imporre leggi moralistiche su larga scala e l'impatto indesiderato che tali leggi possono avere sulla criminalità e sulla corruzione. L'esperienza del proibizionismo ha influenzato le successive politiche relative al controllo dell'alcol e ad altre sostanze negli Stati Uniti.