Cos'è prolattina?

Prolattina

La prolattina è un ormone proteico prodotto dall'ipofisi anteriore, una piccola ghiandola situata alla base del cervello. La sua funzione principale è quella di stimolare la produzione di latte dopo il parto, ma ha anche altre funzioni importanti sia negli uomini che nelle donne.

Funzioni:

  • Lattazione: La funzione più nota della prolattina è quella di stimolare le ghiandole mammarie a produrre latte dopo il parto.
  • Fertilità: La prolattina influisce sul ciclo mestruale nelle donne e sulla produzione di testosterone negli uomini. Livelli eccessivi di prolattina possono interferire con l'ovulazione nelle donne e con la produzione di sperma negli uomini, causando problemi di fertilità.
  • Funzione immunitaria: La prolattina può avere un ruolo nel sistema immunitario, sebbene la sua funzione esatta non sia completamente compresa.
  • Comportamento: La prolattina può influenzare il comportamento, compresi i comportamenti parentali.

Regolazione:

La produzione di prolattina è principalmente controllata da un altro ormone, la dopamina, prodotta dall'ipotalamo. La dopamina inibisce la secrezione di prolattina. Quindi, qualsiasi fattore che riduce i livelli di dopamina può aumentare i livelli di prolattina. Altri fattori che possono aumentare la prolattina includono la gravidanza, lo stress, l'esercizio fisico e alcuni farmaci.

Iperprolattinemia:

L'iperprolattinemia è una condizione caratterizzata da livelli anormalmente elevati di prolattina nel sangue. Le cause possono essere diverse, tra cui:

  • Prolattinomi: Tumori benigni dell'ipofisi che producono prolattina in eccesso.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, gli antipsicotici e gli antipertensivi, possono aumentare i livelli di prolattina.
  • Ipotiroidismo: La ghiandola tiroidea poco attiva può aumentare i livelli di prolattina.
  • Stress: Lo stress fisico ed emotivo può temporaneamente aumentare i livelli di prolattina.
  • Gravidanza: La gravidanza è una causa fisiologica di aumento della prolattina.

Sintomi di Iperprolattinemia:

I sintomi dell'iperprolattinemia variano a seconda del sesso e della causa sottostante.

  • Nelle donne: Cicli mestruali irregolari o assenti (amenorrea), difficoltà a rimanere incinta, produzione di latte al di fuori della gravidanza (galattorrea), diminuzione della libido.
  • Negli uomini: Diminuzione della libido, disfunzione erettile, ingrossamento del seno (ginecomastia), infertilità.

Diagnosi:

La diagnosi di iperprolattinemia viene effettuata attraverso un esame del sangue per misurare i livelli di prolattina. Se i livelli sono elevati, il medico può richiedere ulteriori esami, come una risonanza magnetica (RM) dell'ipofisi, per escludere un prolattinoma.

Trattamento:

Il trattamento dell'iperprolattinemia dipende dalla causa sottostante.

  • Farmaci: I farmaci, come la cabergolina e la bromocriptina, sono in grado di ridurre i livelli di prolattina e ridurre le dimensioni di un prolattinoma.
  • Chirurgia: In rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere un prolattinoma.
  • Radioterapia: La radioterapia può essere utilizzata per ridurre le dimensioni di un prolattinoma se i farmaci e la chirurgia non sono efficaci.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere iperprolattinemia. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono prevenire complicazioni a lungo termine.