La Guardia Pretoriana (in latino cohortes praetoriae) era un corpo d'élite dell'esercito romano originariamente formato come guardia del corpo dei generali repubblicani. Successivamente, divenne la guardia personale degli imperatori romani.
Origini e Funzioni Iniziali: Nata nel periodo repubblicano, la cohors praetoria seguiva i generali di maggior successo. La loro funzione principale era proteggere il comandante, ma servivano anche in ruoli di staff e in battaglia.
La Guardia Pretoriana sotto gli Imperatori: Con l'avvento dell'Impero, Augusto formalizzò la Guardia Pretoriana come forza permanente con nove coorti. Queste coorti erano dislocate in Italia, con tre a Roma. Tiberio, poi, le concentrò tutte a Roma, stanziandole in una caserma permanente, il Castra Praetoria.
Potere e Influenza Politica: Col tempo, la Guardia Pretoriana acquisì un enorme potere politico. A differenza delle legioni ai confini dell'Impero, i pretoriani erano di stanza a Roma e potevano influenzare direttamente la successione imperiale. L'uccisione o la nomina di un imperatore da parte dei pretoriani divenne un evento ricorrente nella storia romana. Ad esempio, la guardia pretoriana divenne una forza predominante nel rovesciamento dell'imperatore Caligola. Puoi trovare ulteriori dettagli sull'influenza politica dei [[Pretoriani|https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pretoriani%20Influenza%20Politica]].
Organizzazione: Ogni coorte pretoriana era composta da 500-1000 uomini, significativamente più grande delle coorti di legionari standard. Erano comandati da un prefetto del pretorio (praefectus praetorio), originariamente due, poi uno, nominati dall'imperatore. [[Organizzazione della Guardia Pretoriana|https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Organizzazione%20della%20Guardia%20Pretoriana]] era strutturata in modo diverso rispetto alle legioni ordinarie.
Equipaggiamento e Addestramento: I pretoriani ricevevano paga e benefici superiori rispetto ai legionari comuni. Erano equipaggiati con armi di alta qualità e spesso indossavano armature più elaborate, progettate per intimidire. Il loro [[Addestramento Militare|https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Addestramento%20Militare%20Pretoriani]] era intensivo e mirato a garantire la loro lealtà all'imperatore.
Scioglimento: La Guardia Pretoriana fu sciolta dall'imperatore Costantino I nel 312 d.C., dopo che avevano sostenuto il suo rivale Massenzio nella battaglia del Ponte Milvio. Lo scioglimento [[Definitivo|https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scioglimento%20Guardia%20Pretoriana]] segnò la fine di un'istituzione che aveva svolto un ruolo cruciale, e spesso destabilizzante, nella storia romana per oltre tre secoli.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page