Il Portale:Cristianesimo è un punto di accesso completo su Wikipedia dedicato alla religione cristiana. Fornisce una panoramica e un facile accesso a una vasta gamma di articoli correlati al cristianesimo, suddivisi in diverse categorie. L'obiettivo principale è quello di facilitare la navigazione all'interno di Wikipedia per chi è interessato ad approfondire questa religione.
Ecco alcune delle sezioni chiave che si trovano tipicamente in un Portale:Cristianesimo:
Fondamenti del Cristianesimo: Questa sezione introduce concetti e figure centrali come Gesù%20Cristo, la Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), la Trinità, e la salvezza.
Teologia: Approfondisce le diverse scuole di pensiero e dottrine teologiche all'interno del cristianesimo.
Storia del Cristianesimo: Esplora l'evoluzione storica del cristianesimo, dalle sue origini nel I secolo fino ai giorni nostri. Include argomenti come la Chiesa%20primitiva, il Concilio%20di%20Nicea, lo Scisma%20d'Oriente, la Riforma%20protestante e la storia delle diverse denominazioni.
Denominazioni Cristiane: Fornisce informazioni sulle principali confessioni cristiane, tra cui il Cattolicesimo, l'Ortodossia, il Protestantesimo (e le sue numerose ramificazioni come il Battismo, il Metodismo, il Calvinismo, l'Anglicanesimo, etc.).
Figure Chiave: Presenta biografie di santi, teologi, riformatori e altre figure importanti nella storia del cristianesimo.
Arte e Architettura Cristiana: Mette in evidenza l'influenza del cristianesimo sull'arte, l'architettura (chiese, cattedrali, monasteri) e la musica.
Etica e Morale Cristiana: Esplora i principi etici e morali derivati dagli insegnamenti cristiani.
Cristianesimo e Società: Analizza l'interazione tra il cristianesimo e la società, inclusi temi come la politica, l'economia, la giustizia sociale e l'educazione.
Luoghi Santi: Descrive i luoghi di pellegrinaggio più importanti per i cristiani, come Gerusalemme, Roma e Betlemme.
Il portale può anche includere sezioni di "Novità" (notizie relative al mondo cristiano), "Immagine in evidenza" (una fotografia significativa) e "Lo sapevi che..." (curiosità sul cristianesimo).