Il Politeama è un termine architettonico che indica un edificio teatrale polifunzionale, destinato ad ospitare spettacoli di vario genere, come opere liriche, concerti, balletti, rappresentazioni teatrali, circo e manifestazioni popolari.
Generalmente, i politeama si distinguono per la loro grandiosità e capacità di accogliere un vasto pubblico. La loro costruzione fiorì soprattutto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in un periodo di grande fermento culturale e sociale.
Ecco alcune caratteristiche chiave:
Alcuni esempi notevoli di politeama includono il Politeama Garibaldi di Palermo, il Politeama Rossetti di Trieste e il Politeama Genovese.
Il termine deriva dal greco poly (molti) e theatron (teatro), sottolineando la natura multiuso di questi edifici. La costruzione dei politeama rifletteva un'epoca di ottimismo e fiducia nel progresso, dove la cultura era vista come un bene accessibile a tutti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page