La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è un approccio alla comunicazione, allo sviluppo personale e alla psicoterapia. Si basa sull'idea che esiste una connessione tra i processi neurologici ("neuro"), il linguaggio ("linguistico") e i modelli comportamentali appresi attraverso l'esperienza ("programmazione"), e che questi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi.
In sostanza, la PNL cerca di modellare l'eccellenza umana e di rendere queste strategie accessibili ad altri. Nonostante la sua popolarità, la PNL è controversa e non è riconosciuta come scientificamente valida dalla comunità scientifica mainstream.
Ecco alcuni concetti chiave associati alla PNL:
Rapport: Creazione di una connessione profonda e di fiducia con un'altra persona. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rapport
Ancoraggio: Associare uno stato emotivo specifico a un gesto, una parola o un'altra stimolazione sensoriale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ancoraggio
Modellamento: Osservare e replicare i comportamenti di persone di successo per raggiungere risultati simili. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Modellamento
Sistemi Rappresentazionali: I modi in cui le persone elaborano le informazioni attraverso i sensi (visivo, uditivo, cinestetico, olfattivo, gustativo). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sistemi%20Rappresentazionali
Meta-modello: Un insieme di domande progettate per chiarire e sfidare i modelli linguistici che limitano il pensiero. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Meta-modello
La PNL viene utilizzata in diversi contesti, tra cui:
Critiche alla PNL includono la mancanza di prove scientifiche a sostegno delle sue affermazioni e la sua dipendenza da aneddoti e testimonianze personali. Alcuni ricercatori considerano la PNL una pseudoscienza.