Cos'è pignoletto?

Pignoletto

Il Pignoletto è un vino DOC/DOCG prodotto nella regione Emilia-Romagna, in Italia, principalmente nella provincia di Bologna. Si tratta di un vino spumante, frizzante o fermo, ottenuto principalmente dal vitigno Grechetto Gentile, localmente chiamato appunto Pignoletto.

  • Vitigno: Il vitigno principale è il Grechetto%20Gentile, che deve essere presente per almeno l'85% nella composizione del vino. Possono essere ammesse altre uve a bacca bianca non aromatiche, coltivate nella regione, per un massimo del 15%.

  • Denominazioni: Il Pignoletto ha diverse denominazioni, tra cui:

    • Colli Bolognesi Pignoletto DOCG: La denominazione più prestigiosa, prodotta nella zona collinare dei Colli Bolognesi.
    • Pignoletto DOC: Prodotto in un'area più ampia.
  • Tipologie: Esistono diverse tipologie di Pignoletto, a seconda del metodo di spumantizzazione e del residuo zuccherino:

    • Pignoletto Spumante: Prodotto con metodo Charmat o Classico.
    • Pignoletto Frizzante: Con una pressione inferiore rispetto allo spumante.
    • Pignoletto Fermo: Un vino bianco secco non spumante.
  • Caratteristiche: Il Pignoletto è un vino fresco e leggero, con profumi di frutta bianca, fiori e una leggera nota minerale. Al palato è secco, sapido e vivace.

  • Abbinamenti: Si abbina bene con antipasti, pesce, piatti leggeri e salumi. È un ottimo aperitivo.

  • Storia: La coltivazione del Grechetto Gentile nella zona di Bologna ha origini antiche. Il Pignoletto ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni, diventando un simbolo del territorio bolognese.

  • Area di Produzione: L'area di produzione del Pignoletto%20DOC e del Colli%20Bolognesi%20Pignoletto%20DOCG comprende diversi comuni della provincia di Bologna.