Cos'è pika?

Pika

Il termine "pika" si riferisce a piccoli mammiferi appartenenti alla famiglia Ochotonidae, nell'ordine Lagomorpha, che comprende anche le lepri e i conigli. Sono noti per la loro somiglianza con i roditori, nonostante siano più strettamente imparentati con i lagomorfi.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: I pika sono piccoli, con corpi tozzi, orecchie arrotondate e gambe corte. Non hanno una coda esterna visibile.
  • Habitat: Vivono principalmente in ambienti rocciosi montani, come le Alpi e l'Asia centrale. Preferiscono le zone con molta copertura rocciosa per la protezione dai predatori.
  • Comportamento: Sono animali diurni, attivi durante il giorno. Accumulano grandi quantità di vegetazione essiccata (fieno) in "haypile" per l'inverno, cosa che li distingue dai roditori che tipicamente accumulano semi o noci.
  • Alimentazione: Sono erbivori e si nutrono di erbe, fiori e arbusti.
  • Conservazione: Alcune specie di pika sono vulnerabili ai cambiamenti climatici, in particolare all'aumento delle temperature, che riduce l'habitat adatto.

Specie Notabili:

  • Pika Americano (Ochotona princeps): Comune nelle montagne del Nord America occidentale.
  • Pika di Ili (Ochotona iliensis): Raro e in via di estinzione, originario delle montagne del Tian Shan in Cina.

Concetti Chiave: