Cos'è pesce ghiaccio?

Pesce Ghiaccio (Channichthyidae)

I pesci ghiaccio (famiglia Channichthyidae), noti anche come notothenioidei crocodili, sono una famiglia unica di pesci che si trovano esclusivamente nelle acque fredde dell'Oceano Antartico e degli oceani circostanti. La loro caratteristica più distintiva è la mancanza di emoglobina nel sangue, il che conferisce al loro sangue un aspetto trasparente o biancastro.

Caratteristiche Principali:

  • Sangue Trasparente: L'assenza di emoglobina e, in alcuni casi, di mioglobina (una proteina che trasporta l'ossigeno nei muscoli), rende il loro sangue incolore. Questo è un adattamento alla vita in acque estremamente fredde, dove la solubilità dell'ossigeno è maggiore. Sebbene meno efficiente nel trasporto di ossigeno rispetto al sangue contenente emoglobina, l'ossigeno disciolto nel plasma è sufficiente per le loro necessità metaboliche, che sono ridotte a causa delle basse temperature.
  • Adattamenti al Freddo: Oltre al sangue trasparente, i pesci ghiaccio hanno sviluppato una serie di altri adattamenti per sopravvivere in acque gelide, tra cui:
    • Antigelo: Producono glicoproteine antigelo (AFGP) che impediscono la formazione di cristalli di ghiaccio nel loro sangue e nei fluidi corporei.
    • Riduzione della Mineralizzazione Ossea: Lo scheletro è meno mineralizzato rispetto ad altri pesci, riducendo la densità ossea e contribuendo alla galleggiabilità.
    • Elevata Vascolarizzazione della Pelle: L'assorbimento di ossigeno può avvenire anche attraverso la pelle grazie a una fitta rete di capillari.
  • Habitat: Vivono esclusivamente nelle acque fredde dell'Antartide e degli oceani circostanti.
  • Dieta: La loro dieta varia a seconda della specie, ma generalmente si nutrono di krill, altri crostacei, piccoli pesci e altri invertebrati marini.
  • Importanza Ecologica: I pesci ghiaccio sono una componente importante dell'ecosistema antartico e rappresentano una fonte di cibo per foche, uccelli marini e altri predatori.
  • Vulnerabilità: Sono considerati vulnerabili ai cambiamenti climatici a causa della loro stretta specializzazione alle acque fredde. L'aumento della temperatura dell'acqua e l'acidificazione degli oceani potrebbero avere un impatto significativo sulla loro sopravvivenza.
  • Evoluzione: La loro storia evolutiva è affascinante, con l'ipotesi che la perdita di emoglobina sia avvenuta in seguito a un evento genetico casuale che si è rivelato vantaggioso nel freddo ambiente antartico.