Cos'è periodo refrattario?

Periodo Refrattario

Il periodo refrattario è un periodo di tempo immediatamente successivo a una stimolazione di una cellula eccitabile (come un neurone o una cellula muscolare) durante il quale la cellula non è in grado di rispondere a un altro stimolo, o richiede uno stimolo più forte del solito per farlo. Esistono due tipi principali di periodo refrattario:

  • Periodo Refrattario Assoluto: Durante questo periodo, nessun stimolo, indipendentemente dalla sua intensità, può provocare un nuovo potenziale d'azione. Questo è dovuto principalmente all'inattivazione dei canali del sodio voltaggio-dipendenti. Puoi saperne di più qui: Periodo%20Refrattario%20Assoluto.

  • Periodo Refrattario Relativo: Durante questo periodo, un potenziale d'azione può essere evocato, ma solo da uno stimolo più forte del normale. Questo è dovuto al fatto che alcuni canali del sodio si stanno riprendendo dall'inattivazione, e la membrana è iperpolarizzata a causa dell'efflusso di potassio. Ulteriori dettagli sono disponibili qui: Periodo%20Refrattario%20Relativo.

Importanza del Periodo Refrattario:

Il periodo refrattario svolge diverse funzioni cruciali:

  • Impedisce la Retrogazione del Potenziale d'Azione: Assicura che il potenziale d'azione si propaghi in una sola direzione lungo l'assone, dal soma (corpo cellulare) verso i terminali sinaptici.
  • Limita la Frequenza di Scarica Neuronale: Impone un limite alla frequenza massima con cui un neurone può generare potenziali d'azione.
  • Determina il Pattern di Scarica: Contribuisce a determinare il tipo di risposta che un neurone fornirà a uno stimolo prolungato.

Fattori che influenzano il periodo refrattario:

La durata e le caratteristiche del periodo refrattario possono essere influenzate da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di Cellula: Differenti tipi di neuroni (o cellule muscolari) presentano periodi refrattari di diversa durata.
  • Temperatura: La temperatura influisce sulla velocità dei processi ionici coinvolti nel potenziale d'azione, modificando di conseguenza il periodo refrattario.
  • Farmaci e Tossine: Alcune sostanze possono alterare la funzione dei canali ionici e quindi influenzare il periodo refrattario.