Cos'è periostio?
Periostio
Il periostio è una membrana fibrosa connettivale densa che ricopre la superficie esterna di tutte le ossa, ad eccezione delle superfici articolari. È essenziale per la crescita, la riparazione e la nutrizione dell'osso.
Struttura:
Il periostio è composto da due strati principali:
- Strato fibroso esterno: È lo strato più esterno, ricco di fibre di collagene. Conferisce resistenza e fornisce un punto di ancoraggio per tendini e legamenti. Contiene vasi sanguigni e nervi che irrorano e innervano l'osso sottostante.
- Strato cambiale interno (osteogenico): È lo strato più interno, adiacente alla superficie ossea. Contiene cellule osteoprogenitrici che possono differenziarsi in osteoblasti, le cellule responsabili della formazione di nuovo tessuto osseo. Durante la crescita e la riparazione delle fratture, questo strato diventa particolarmente attivo.
Funzioni:
- Protezione: Protegge l'osso da traumi e stress meccanici.
- Crescita e Rimmodellamento: Fornisce le cellule necessarie per la crescita ossea in spessore (apposizione) e per il rimodellamento osseo durante tutta la vita. Gli osteoblasti derivanti dal periostio depositano nuova matrice ossea.
- Riparazione delle Fratture: Svolge un ruolo cruciale nella riparazione delle fratture ossee, fornendo un supporto cellulare e vascolare per la formazione del callo osseo.
- Nutrizione: Contiene vasi sanguigni che forniscono nutrienti all'osso corticale esterno. I vasi sanguigni entrano nell'osso attraverso i canali di Volkmann.
- Ancoraggio: Serve come punto di attacco per tendini e legamenti all'osso tramite le fibre di Sharpey.
Importanza Clinica:
- Periostite: L'infiammazione del periostio (periostite) può essere causata da lesioni, infezioni o malattie. È una condizione dolorosa.
- Fratture: Il periostio è fondamentale nella riparazione delle fratture. Un periostio danneggiato può compromettere la guarigione.
- Tumori ossei: Alcuni tumori ossei possono coinvolgere il periostio.